Ho trovato il talk un insieme poco coordinato di temi diversi, alcuni dei quali, come le media queries, talmente consolidati che non ha senso il presentarli ad una conferenza tecnica.
Peccato perché anche restando in tema di presentazione dei prodotti MS si sarebbe potuto fare decisamente di meglio. Ma come, finalmente MS rilascia un browser compliant con gli standard e rolling release e si perde l'occasione di presentarlo nel dettaglio?
In alternativa si poteva approfondire VS code o VS community edition, entrambi ottimi prodotti.
Non amo lasciare commenti negativi, credo però che ad una conferenza tecnica, debbano parlare dei tecnici se il tema esposto, come in questo caso, lo richiede.
E' vero che è il talk di uno sponsor, ma questo non giustifica la poca conoscenza dell'argomento generale o una dubbia capacità oratoria.
Edge è un buon prodotto e finalmente Microsoft sta facendo dei passi avanti. E' un peccato renderli vani. Perché non farlo presentare da uno sviluppatore competente e non da chi esordisce tracciando subito una linea netta dicendo "voi" e riferendosi agli sviluppatori.
P.S. il codice scritto in rosso su grigio non si legge sul monitor, figuriamoci proiettato.
Talk interessante ma un po' troppo svincolato dal tema dell'evento. :)
Talk sicuramente interessante ma un po' scarno.. Piuttosto che concentrarmi solo sulle custom prop avrei parlato un po' di tutte le feature che arriveranno a 'breve' in css ;)
PostCSS è sicuramente uno tra gli strumenti più interessanti al momento.. Se poi te lo racconta un simpaticissimo Matteo è un 5 stelle garantito! Unico neo.. Non citare il plugin postcss-trolling :D https://github.com/juanfran/postcss-trolling
Ottimo talk, simpaticissimo Matteo. Molti spunti di riflessione per evitare di rifare errori già fatti
Nonostante l'enorme passo avanti Microsoft è ancora qualche anno indietro, purtroppo (e lo dico da utente ms convinto)!
Un talk potenzialmente 'noioso' (per quanto importante) affrontato al meglio, bravissimo Marco!
Il tema dell'accessibilità, come è ovvio, non ha molto appeal ma è un problema concreto che tocca molta più gente di quella che potremmo immaginare.
Bravo Marco per averlo fatto perché ovviamente è molto più facile scegliere un tema cool e strappare molti più applausi. Non per ultimo, bravo per l'esposizione.
Trovo l'argomento sempre interessante perché la vera difficoltà del CSS non è imparare questa o quella proprietà, ma riuscire a gestire la base di codice nel tempo e tra sviluppatori diversi. Avrei forse preferito un maggiore approfondimento dei vari approcci presentati, ma capisco che i limiti di tempo non lo hanno permesso.